PER UN MONDO MIGLIORE

Ci battiamo ogni giorno per creare un mondo più equo che dia a tutti le stesse possibilità e in cui ogni persona possa trovare il proprio posto nella società.

NOI CI CREDIAMO

IN EVIDENZA

Conosci già il centro EDU Rap?

Scopri di più

Fai domanda per il Servizio Civile Universale

Scopri come fare

CASA BIANCA, i servizi per la terza età

Scopri di più

ULTIME NEWS

16 Aprile 2025Questa mattina, all’Isola che c’è, abbiamo viaggiato lontano. Ma nessuno ha preso il treno, nessuno ha fatto le valigie. Eppure siamo stati ovunque. Grazie al progetto UPSHIFT, patrocinato da UNICEF, e alla preziosa collaborazione dei ragazzi della 3A della Scuola Secondaria IO GIANO, i ragazzi de L’Isola che c’è hanno vissuto un’esperienza unica: un vero viaggio in realtà aumentata, che ha spalancato finestre sul mondo… restando comodamente seduti. Con l’aiuto di visori immersivi, i ragazzi hanno visitato posti fantastici e visto particolarità uniche denostro pianeta, senza mai lasciare il nostro centro. E negli occhi dei partecipanti si leggevano le varie emozioni: stupore, entusiasmo, curiosità. Quello che è accaduto oggi ci ricorda una cosa importante: la tecnologia, quando viene messa al servizio dell’educazione e dell’inclusione, può fare vere e proprie magie. Un grazie di cuore ai ragazzi della 3A, ai loro insegnanti e a chi ha reso possibile questo momento. La loro presenza, la loro energia e la loro voglia di condividere sono stati il motore di un’avventura che i nostri ragazzi porteranno nel cuore. [...] Continua a leggere…
15 Aprile 2025Hanno partecipato. Hanno giocato. Hanno stravinto Al torneo di bocce di Amelia, il nostro team non si è limitato a vincere, ha stravinto il confronto con tutti gli avversari. Ilenia e Davide hanno fatto una prestazione super, che gli è valso un vero trionfo, totalizzando più del doppio dei punti rispetto ai secondi classificati. Sì, avete letto bene: più del doppio. Una prestazione maiuscola, di quelle che non si dimenticano. Ma non è solo questione di numeri, c’è stata un’intesa perfetta, quella scintilla speciale frutto di ore e ore di allenamento costante. Dietro il successo c’è una team appassionato che mette il puro divertimento e la passione per lo sport davanti a ogni cosa. Perché il bello, in fondo, è tutto lì: nell’abbraccio dopo un punto, nella risata tra una partita e l’altra, nella gioia di ritrovarsi – anche solo per il tempo di un torneo – parte di qualcosa di grande. Insieme all’Associazione Peter Pan, curiamo ogni dettaglio di questo percorso sportivo, credendo che lo sport non sia solo competizione, ma connessione, crescita, fiducia. La coppa portata a casa è bella e scintillante. Ma il vero premio è un altro: aver costruito legami, aver visto brillare gli occhi di Ilenia e Davide, e aver dimostrato – ancora una volta – che quando si gioca con passione, non c’è classifica che tenga. Complimenti, ragazzi, siete stati grandi! [...] Continua a leggere…
14 Aprile 2025Cinquanta candeline, una torta colorata e il sorriso inconfondibile di Rita. È così che abbiamo festeggiato – qualche giorno fa – un compleanno davvero speciale. Perché i 50 anni di Rita non sono solo un traguardo anagrafico: sono il racconto vivo di una donna che ogni giorno ci insegna quanto sia potente essere se stessi. Spontanea, allegra, capace di accendere la stanza con un sorriso, Rita ha celebrato il suo mezzo secolo di vita con torta, palloncini e soprattutto con gli amici – quelli veri, quelli che sanno volerti bene come sei. In attesa di tornare nella casa de Le Ville, attualmente in ristrutturazione, la festa si è svolta in una location diversa, ma non per questo meno sentita. Anzi, forse proprio la temporaneità dello spazio ha reso tutto ancora più speciale. Come se la festa, per un giorno, avesse deciso di non avere pareti. “Sono stata molto contenta di trascorrere un compleanno così bello, con torta e palloncini colorati, insieme ai miei amici” – ha detto Rita con la semplicità che la contraddistingue. Questa festa è stata, in fondo, uno di quei momenti in cui tutto si ferma per un attimo e ci si ricorda cosa conta davvero: stare insieme, volersi bene, celebrare la vita per quella che è. Tanti auguri, Rita!!! [...] Continua a leggere…
12 Aprile 2025C’è uno scatto. Una foto che dice più di mille parole: si intravedono luci, una primissima bozza di scenografia che prende forma, movimenti studiati e vispi sorrisi. La Compagnia degli Instabili, dopo mesi di silenzio creativo, sta per tornare sul palco con un nuovo irriverente spettacolo. Questa nuova avventura teatrale è molto più di una semplice “messa in scena”, è un atto collettivo di solidarietà per le persone che ci sono accanto. Il progetto si inserisce all’interno della nostra campagna di raccolta fondi, pensata per sostenere le attività e i percorsi di autonomia delle persone fragili. La foto che ci hanno inviato dalle prove è un piccolo assaggio. Ma promette grandi emozioni. Se vi state chiedendo come partecipare, come sostenere, come restare aggiornati… beh, stay tuned. Presto vi sveleremo titolo, data, luogo e – perché no – qualche retroscena dal dietro le quinte. [...] Continua a leggere…
10 Aprile 2025Con l’arrivo della bella stagione, i nostri ragazzi non si fermano, ma anzi continuano ad allenarsi con entusiasmo e determinazione, in vista delle gare nazionali a cui parteciperanno nei prossimi mesi.Sarà un appuntamento importante, che li vedrà nuovamente protagonisti di numerose e appassionanti sfide. Chi ci conosce lo sa: non è la prima volta che ci presentiamo alle nazionali. E ogni volta abbiamo portato a casa molto più di una medaglia: applausi, emozioni e nuove amicizie. Abbiamo sempre fatto bella figura e portato in alto il nome della nostra città perché i ragazzi hanno sempre messo cuore, gambe, testa e grandi sorrisi. Il nostro team sportivo è un gruppo affiatato, nato per creare occasioni di incontro, benessere e inclusione. Ragazze e ragazzi che si impegnano ogni settimana, seguiti dai nostri educatori e allenatori, in un percorso che va ben oltre l’attività fisica. Lo sport per noi è un linguaggio, una palestra di relazioni e una possibilità concreta per crescere, scoprire i propri talenti e trovare il proprio posto. P.S. Se vuoi sostenere le attività del nostro team sportivo, puoi farlo con una semplice firma, donando il tuo 5 x 1000. [...] Continua a leggere…
3 Aprile 2025Ci sono eventi che nche riempiono cuori e menti. Legàmi è stato proprio questo: un’occasione unica di incontro, di riflessione e di condivisione, che ha lasciato un segno profondo in tutti i presenti. L’emozione era palpabile già dall’inizio, quando il pubblico ha potuto immergersi nelle storie raccontate attraverso le proiezioni delle avventure dei Bradipi Veloci e del corto L’Appartamento. Due racconti visivi capaci di mostrare con straordinaria forza e delicatezza alcuni dei progetti che stiamo portando avanti con i nostri ragazzi. Storie di quotidianità, di conquiste, di autonomia. Storie che parlano di noi, della nostra comunità, di ciò che significa costruire opportunità reali per le persone con disabilità. Ma Legàmi è stato molto di più: è stato un dialogo aperto, profondo, stimolante. Insieme a ospiti d’eccezione abbiamo affrontato un tema centrale per il nostro lavoro e per il futuro: Autonomie e Qualità di vita nell’Autismo. Grazie agli interventi di Marco Bertelli, psichiatra di fama mondiale, Roberto Lazzerini, esperto di cinema, Prof. Maurizio Balloi, Don Vito Stramaccia e Adelaide Colombo, presidente AIAS Spoleto, il dibattito ha toccato aspetti cruciali: come possiamo costruire percorsi che garantiscano una reale autonomia alle persone con autismo? Quali strumenti, quali esperienze, quali approcci possono fare la differenza? Il pubblico non è stato solo spettatore, ma protagonista. Domande, riflessioni, spunti preziosi hanno reso il confronto ancora più ricco e significativo. Un’energia straordinaria, che ci ha ricordato quanto sia importante creare occasioni come questa, in cui conoscenza, esperienza e passione si intrecciano per costruire insieme nuove possibilità. Questo evento è stato solo un punto di partenza, un tassello di un percorso più ampio che continueremo a portare avanti, con lo stesso entusiasmo e la stessa determinazione. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, a chi ha contribuito con il proprio sapere e a chi, ogni giorno, ci aiuta a costruire un futuro più inclusivo. [...] Continua a leggere…
1 Aprile 2025Domani, 2 aprile, accadrà qualcosa di speciale. Al Cinema Sala Frau di Spoleto, nell’ambito dell’evento Legàmi, vedremo in anteprima il corto L’APPARTAMENTO, un cortometraggio che racconta, dal punto di vista dei protagonisti, il nostro progetto di co-housing. Non è solo un video, ma uno spaccato di vita, un viaggio nelle storie di alcuni ragazzi del nostro territorio che stanno costruendo, giorno dopo giorno, la loro autonomia. L’APPARTAMENTO non edulcora, non inventa: mostra la realtà. La bellezza e la sfida di conquistare un proprio spazio, di fare squadra, di imparare a vivere con gli altri e per sé stessi. L’indipendenza non è una meta solitaria, ma un cammino condiviso. Vuoi essere tra i primi a vederlo? Ti aspettiamo domani, 2 aprile, dalle ore 9:00 al Cinema Sala Frau di Spoleto, all’interno di Legàmi. Sarà un momento di confronto, di emozione, di scoperta. Intanto… ecco un piccolo scorcio. Domani non vedremo solo il video, ma parleremo anche di autonomie, di qualità della vita e di inclusione. Saranno con noi esperti internazionali, educatori, volontari e persone che vivono l’autismo ogni giorno. E avremo un ospite d’eccezione: il Dott. Marco Bertelli, psichiatra di fama mondiale, che ci aiuterà ad approfondire queste tematiche con il suo contributo scientifico. L’ingresso è gratuito. L’inclusione inizia dalla comprensione, e la comprensione inizia da qui. Condividi, partecipa, porta chi vuoi. Perché queste storie meritano di essere viste, ascoltate, vissute. [...] Continua a leggere…
29 Marzo 2025Cinque ragazzi, un nuovo percorso, un grande obiettivo: costruire il proprio futuro, passo dopo passo. Il progetto PNRR Disabili, frutto della co-progettazione tra la Cooperativa Sociale Il Cerchio e il Comune di Spoleto, con il supporto del Distretto di Spoleto della Usl Umbria 2, è iniziato con la prima giornata formativa. Un momento simbolico, ma soprattutto concreto, che segna l’inizio di un cammino fatto di crescita, autonomia e nuove opportunità. Non solo formazione: un’esperienza che cambia la vita Non si tratta di un semplice corso di formazione, ma di molto di più: è un’occasione per mettersi in gioco, acquisire competenze e costruire un futuro più… indipendente. Durante questa prima giornata, i ragazzi hanno iniziato ad approcciarsi alle regole e buone pratiche per la sicurezza sul lavoro, nozioni fondamentali per qualsiasi lavoratore. Emozioni e interessanti scambi di opinioni hanno caratterizzato questa prima giornata, rendendola già un passo significativo verso il cambiamento. Insieme, per un futuro più inclusivo Il progetto PNRR Disabili è il frutto di una visione condivisa: vogliamo dare a questi ragazzi non solo gli strumenti, ma anche fiducia e possibilità reali di crescita. Grazie alla sinergia tra enti pubblici e terzo settore, Spoleto si conferma un laboratorio di innovazione sociale, dove l’inclusione non è solo un obiettivo, ma un impegno concreto. Questo è solo l’inizio. Ogni giornata formativa sarà un tassello in più verso l’autonomia e il mondo del lavoro. Noi ci crediamo. [...] Continua a leggere…
27 Marzo 2025Il 3 aprile, alla Fattoria Sociale, ci sarà un appuntamento speciale: la Cena Blu, un’occasione per stare insieme, gustare buon cibo e sostenere i progetti dedicati alle persone con autismo. Un gesto semplice, ma potente: sedersi a tavola per fare la differenza. Parte del ricavato della serata sarà devoluto ai centri per l’autismo, per finanziare attività e percorsi di crescita per i ragazzi e le ragazze che ne fanno parte. Un momento di condivisione che vale di più Mangiare insieme è uno dei gesti più antichi di comunità, un atto che crea legami e favorisce l’incontro. E se questa volta potesse significare anche inclusione, consapevolezza e sostegno? La Cena Blu nasce proprio con questo spirito: unire convivialità e impegno sociale, per dare più forza ai progetti di chi ogni giorno lavora accanto alle persone con autismo. L’evento è stato organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Dettagli dell’evento 📅 Quando? Mercoledì 3 aprile, ore 20:00📍 Dove? Fattoria Sociale💶 Quanto costa? 25€ (bevande incluse)📞 Prenotazione obbligatoria entro il 31 marzo al numero 334 6483553 Perché partecipare? Perché la consapevolezza si costruisce insieme. Perché ogni contributo può fare la differenza. Perché una cena può essere molto più di un pasto: può diventare un ponte verso un futuro più inclusivo. [...] Continua a leggere…
26 Marzo 2025In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, il 2 aprile 2025, la Cooperativa Il Cerchio organizza l’evento “LEGÀMI” – Incontro e dibattito su autonomie e qualità di vita nell’autismo. L’iniziativa si terrà presso il Cinema Sala Frau (Vicolo S. Filippo, Spoleto) a partire dalle ore 9:00, con la partecipazione di esperti del settore e la proiezione di materiali audiovisivi dedicati al tema dell’autismo e dell’inclusione. Sarà proiettato il video della marcia dei bradipi veloci, un’esperienza di cammino, consapevolezza e inclusione e il corto “L’appartamento”, racconto di una giornata di Co-Housing. Tra i relatori spicca la presenza del Dott. Marco Bertelli, psichiatra di fama internazionale, Presidente della SIDIN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo) e della sezione Autismo dell’Associazione Mondiale di Psichiatria. Il Dott. Bertelli offrirà un contributo scientifico di grande valore sul tema delle autonomie e della qualità della vita delle persone autistiche. Oltre a lui, interverranno: Roberto Lazzerini, esperto di Cinema Maurizio Balloi, professore del Liceo Sansi-Leonardi-Volta Don Vito Stramaccia, sacerdote Adelaide Colombo, Presidente AIAS Serenella Banconi, Presidente Cooperativa Il Cerchio Un appuntamento imperdibile per approfondire il tema dell’autismo e dell’inclusione sociale, attraverso il confronto con professionisti e testimonianze dirette. L’ingresso è libero per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0743221300. [...] Continua a leggere…
25 Marzo 2025Ci sono esperienze che lasciano il segno. Che ti fanno capire quanto lo sport sia molto più di una semplice attività fisica: è inclusione, condivisione, crescita. Questo abbiamo vissuto a Schwetzingen, ospiti della cittadina gemellata con Spoleto, dove abbiamo partecipato l’Open Sporty Sunday #35, un evento straordinario organizzato da TV Schwetzingen 1864 in cui lo sport ha dimostrato ancora una volta di essere un linguaggio universale. Appena arrivati, Schwetzingen ci ha accolti con un calore inaspettato. Jens Rückert, Jana Garbrecht e tutti i teamers ci hanno fatto sentire subito a casa, guidandoci alla scoperta della cittadina e introducendoci alla realtà sportiva locale. Dopo averci fatto da ciceroni e aver visto le bellezze di Schwetzingen, ci hanno fatto vedere un incontro di Pallamano, il secondo sport più seguito in Germania dopo il calcio. Le emozioni più grandi sono arrivate nel secondo giorno, con la partecipazione all’Open Sporty Sunday: una giornata in cui oltre cento bambini (sia normodotati che con disabilità) hanno giocato insieme, sorridendo, correndo, scoprendo nuove discipline e abbattendo qualsiasi barriera. Lo sport, quando è vissuto con il cuore e con la genuina passione che solo i bambini riescono ad avere, non esclude nessuno. La partecipazione a un evento così bello e importante è stata molto appagante e istruttiva, ci siamo sentiti onorati di far parte di un’iniziativa in grado di unire grandi e piccini. Abbiamo visto con i nostri occhi quanto si possa fare per costruire una comunità più inclusiva attraverso lo sport. Ora la sfida è restituire questa accoglienza e trasformare lo Sport City Day di settembre in un evento altrettanto memorabile, dove poter ricambiare l’ospitalità con la stessa passione. Un enorme grazie al Comune di Spoleto, che ha reso possibile questo incontro, e ai compagni di viaggio che hanno condiviso con noi questa straordinaria esperienza: il Comune di Spoleto stesso, l’Associazione Social Sport Spoleto, l’Associazione Peter Pan e la Ducato Calcio. Insieme, possiamo continuare a costruire ponti, attraverso lo sport, tra realtà che credono negli stessi valori. Il bello, ne siamo certi, deve ancora venire. [...] Continua a leggere…
24 Marzo 2025Quest’anno, scegliere di destinare il tuo 5×1000 alla Cooperativa Sociale Il Cerchio significa accendere una luce nella vita di tante persone della nostra comunità. Donare il 5×1000 non vuol dire solo mettere una firma, è un atto di fiducia, un abbraccio concreto a chi ha bisogno di supporto per crescere, vivere con dignità e guardare al domani con serenità. Con il tuo aiuto, possiamo dare ancora più forza a cinque progetti che ogni giorno fanno la differenza: Casa Bianca – Centro Diurno Anziani e Alzheimer: un luogo di accoglienza e cura dove i nostri nonni trovano sostegno, affetto e una quotidianità ricca di stimoli. Il Dopo di Noi Le Ville: uno spazio sicuro e accogliente per accompagnare le persone con disabilità verso una vita sempre più indipendente e autonoma. La Comunità Educativa Uffa SOS: una casa per bambini e ragazzi in difficoltà, un luogo dove sentirsi protetti, ascoltati e valorizzati. Il team sportivo affiliato allo Special Olympics: lo sport come inclusione, passione e famiglia. Perché ogni atleta ha diritto a giocare, divertirsi e sentirsi parte di un gruppo. I progetti di Vita Indipendente: per dare a tutte le persone con disabilità gli strumenti per costruire la propria strada, realizzando sogni e aspirazioni. Come fare? Nella tua dichiarazione dei redditi, scrivi il Codice Fiscale 01517980544. Un gesto semplice, ma dal valore immenso che farà la differenza per tante persone della nostra città. Insieme, possiamo fare tantissimo per le persone della nostra città, un passo alla volta. Grazie per essere parte di questo cambiamento! [...] Continua a leggere…

I SERVIZI PER TE

Anziani

Residenze protette, centri diurni semiresidenziali, residenze sanitarie assistite…

SCOPRI DI PIÙ

Prima infanzia

Asili nido, servizi generali nidi, sostituzione educatori nidi…

SCOPRI DI PIÙ

Disabili

Centri diurni, servizi di sollievo per famiglie in difficoltà, assistenza domiciliare…

SCOPRI DI PIÙ

Integrazione sociale

Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, servizi di prossimità…

SCOPRI DI PIÙ

Centri specialistici sanitari

Centro hospice…

SCOPRI DI PIÙ

Minori e giovani

Comunità educative, assistenza domiciliare, centro giovani…

SCOPRI DI PIÙ

Scopri i progetti a cui stiamo lavorando e diventa nostro partner.

La Cooperativa Il Cerchio, insieme ai suoi partner pubblici e privati, è continuamente al lavoro su nuovi progetti.