Sì, è ufficiale: alla Scuola dell’Infanzia Città Domani siamo diventati… irrazionali. Ma solo quando si parla di numeri! Oggi sono arrivati gli attestati di partecipazione al Pi-Greco Day, la giornata dedicata alla matematica che abbiamo vissuto insieme ai nostri piccoli amici.

Un foglio colorato, firmato e plastificato? No. Un simbolo. Un sigillo. La prova che la matematica, se raccontata nel modo giusto, può fare esattamente quello che tutti speriamo da una buona educazione: accendere la curiosità, far ridere, far pensare.

E noi c’eravamo. C’erano le maestre Cinzia e Giovanna, in foto l’attestato della scuola, e c’erano i bambini, con le mani sporche di pennarelli e la testa piena di domande. Abbiamo giocato, contato, disegnato cerchi e parlato di quel numero magico che non finisce mai: il pi greco, 3,14… e poi avanti all’infinito.

Perché sì, anche all’infanzia si può parlare di matematica. Basta usare il linguaggio del gioco e della scoperta.

In un mondo che corre veloce e spesso dimentica quanto sia importante capire prima di calcolare, giornate come questa ci ricordano che la scuola può (e deve) essere un laboratorio di entusiasmo.

Un grazie va a chi ha reso possibile questa avventura: alle nostre instancabili maestre, ai genitori che ci sostengono ogni giorno e, soprattutto, ai bambini, veri protagonisti di ogni nostro progetto.

Leave a Reply